Il nostro sito web utilizza i cookies per assicurarti la migliore esperienza di navigazione.
Se desideri maggiori informazioni e su come controllarne l’abilitazione con le impostazioni del browser consulta la nostra guida QUI.
Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.   Accetto

Navigazione

  • Home
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Pubblicazioni
  • Traduzioni
  • Opere curate
  • Foto/Video
  • E-Book
  • Fumetti
  • Racconti
  • Cinema
  • Contatti

Partners

  • Ser cultos pare ser libres | Cuba
  • La cineteca di Caino | Cinema
  • Edizioni Il Foglio
  • Alejandro Torreguitart Ruiz

Pubblicazioni

Le pubblicazioni di Gordiano Lupi

 
*NOTA: i libri possono essere richiesti presso la Redazione de Il Foglio Letterario. Sconti per chi acquista più copie. www.ilfoglioletterario.it - ilfoglio@infol.it
 
<<Pubblicazioni

 

FIDEL CASTRO - Biografia non autorizzata

di Gordiano Lupi

Ed. A. Car

di Gordiano Lupi
Pag. 250 – Euro 15,00
 

 

 

 

 

 

Fidel Castro è sempre stato un brillante parlatore, un uomo erudito e colto. Oratore spigliato che esprimeva concetti importanti con proprietà di linguaggio, travolgente e coinvolgente con i suoi interlocutori. Un vero e proprio capo di grande personalità e magnetismo capace di ipnotizzare le masse e ricevere consensi. Non ha mai accettato la sconfitta, è sempre stato testardo fino alle estreme conseguenze e non si è mai dato per vinto. Non ha mai amato la disciplina, si è sempre sentito padrone di se stesso, non si è mai iscritto a un partito e non ha mai voluto sottostare a regole gerarchiche e formalismi. La sola persona che ha influenzato la sua indipendenza è stata Celia Sánchez, consulente rivoluzionaria, donna fidata e amante sulla Sierra. Fidel ha avuto un’educazione cattolica, ma in vita sua si é comportato nei modi più assurdi nei confronti dei culti religiosi, arrivando a vietarli dopo il trionfo della rivoluzione e rinchiudendo preti e santéros nelle famigerate UMAP (veri e propri lager per antisociali). In tempi recenti Fidel si è riavvicinato alla religione e la visita di Papa Giovanni Paolo II all’Avana ha rappresentato un evento storico. Fidel è sempre stato un pragmatico, ha sempre fatto ciò che più gli conveniva, plasmando idee e rapporti secondo le necessità del momento. Non è mai stato razzista, anzi ha contribuito a smussare il razzismo strisciante presente a Cuba. Non è mai stato un marxista ortodosso, la rivoluzione cubana è la sua rivoluzione, il movimento di pensiero nato dalla sua forte personalità di caudillo latinoamericano.

  Recensioni:
  EXCURSUS
  LANKELOT
  LA VOCE DELL'ISOLA
  LIBERI DI SCRIVERE
  GIUSEPPE IANNOZZI
  MANGIALIBRI
  APHORISM
  LETTERATURA E CINEMA
  LUCIDAMENTE
  NOTABLIS
  KAPPAELLE
  IL RECENSORE
  ART LITTERAM
  WUZ (Intervista)
  ARTICOLO TRE
  IL TIRRENO
  PIOMBINO OGGI
  GIOVANNI AGNOLONI (Blog)
  L'OCCIDENTALE
  LINEA
  NOTABLIS
  MICARIBE
  IL TIRRENO
  IL FOGLIO
  PARADISO DEGLI ORCHI
  WHIPART
 
Intervista RADIO 3 MONDO (1 settembre 2011 - intervista di Stefano Trincia)
  IL GAZZETTINO DI TROPEA