Navigazione
Partners
Fumetti
LE VISIONI DI LAURA
Tratto dai racconti di Gordiano Lupi
|
Le visioni di Laura
|
|
![]() |
![]() |
LE VISIONI
DI LAURA Laura è una bella ragazza mora, dai lunghi capelli crespi e i tratti latini, ama il cinema, la narrativa horror e la musica dei cantautori, al punto che alcune sue storie scorrono sulle note delle canzoni di Vecchioni, Jannacci, Conte e De Andrè. Vive a Porto Fabbrica, città immaginaria della Toscana meridionale che ricorda la mia Piombino, affacciata sul mar Tirreno, davanti alle isole dell’Arcipelago, tra spiagge, scogliere e una grande acciaieria che dà il nome alla città. Laura non ha avuto un’infanzia facile: la mamma è morta quando era una bambina e dopo alcuni anni ha perduto la gemella Marina. Non anticipo altro perché questo è il tema della prima avventura che introduce ai poteri di Laura come sensitiva e sarà il filo conduttore di tutta la serie. Il padre muore improvvisamente poco tempo dopo la scomparsa di Marina e Laura resta sola in una grande casa affacciata sul mare. I ricordi tristi del passato sono una costante del personaggio che vive una storia d’amore importante e si trova coinvolta in fantastici casi polizieschi. Laura vede attraverso gli occhi delle vittime gli orrori accaduti e sente nel suo corpo tutte le loro sofferenze. Le sue avventure sono spesso soprannaturali e a volte rientrano nel genere delle storie del terrore, racconti di paura quotidiana che possono accadere. |
|
LA SERIE La serie nasce da una idea di Gordiano Lupi, inizialmente per una sorta di romanzo a puntate costruito su una serie di racconti thriller horror con un protagonista fisso e alcune situazioni ripetitive di vita quotidiana. Non sarebbe diventato un fumetto senza l’aiuto dell’esperto sceneggiatore Fabrizio Fassio, che riesce a tradurre in immagini l’essenza narrativa. Oscar Celestini presta uno stile essenziale ma efficace per dare vita alla prima avventura e fissa le coordinate grafiche del personaggio. Celestini è anche il copertinista ufficiale della serie e lo incontreremo ancora come disegnatore delle storie insieme a una squadra di validi disegnatori sotto l'egida Subaqueo Edizioni. "Le visioni di Laura" è una serie a fumetti che contamina horror, fantastico e noir, secondo la lezione della vecchia scuola del cinema italiano dettata da maestri come Joe D’Amato e Lucio Fulci. Il fumetto partirà su internet ma si propone di approdare presto su carta. Gli albi verranno pubblicati con frequenza trimestrale nel solito, comodo formato e-comics per Acrobat Reader. |
|
GLI AUTORI
Gordiano Lupi (Ideazione e soggetto) |
|
Fabrizio
fassio (Testi e sceneggiature) Scrittore e sceneggiatore di Torino, responsabile di redazione del magazine Cartaigienicaweb e Cartaigienicamag, ideatore della serie a fumetti "Un brutto quarto d'horror con il Prof. Rantolo", "Clown Eddie", "Korben" Mr. Smut e Cinico Show; direttore editoriale delle Edizioni Asscult Subaqueo, per cui cura numerosi serial a fumetti per il web come Crimestory, Megera Marilù, Orexis, Le visioni di Laura, Sandy Grayson e molti altri. Ha pubblicato su numerose riviste e fanzine come Cartaigienicamag, Walhalla, Fatece Largo, The Artist, Necro e molte altre. Per i tipi delle Edizioni Il Foglio ha pubblicato i primi due volumi a fumetti antologici del Prof. Rantolo, di cui ha curato grafica, testi e sceneggiature. |
|
Oscar
Celestini (Copertine, disegni e chine) Nato a Viterbo nel 1984, diplomato all'I.T.C Paolo Savi di Viterbo. Illustratore, fumettista, copertinista, colorista, grafico. Esordisce nel 2000 pubblicando su riviste di fumetto amatoriale: Colorado Comics, Djustine, Fallen Angel. Dal 2003 lavora come copertinista di libri delle Edizioni Il Foglio, per la stessa casa editrice pubblica il suo primo albo a fumetti Sangue Tropicale, insieme allo scrittore Gordiano Lupi. Nel 2004 pubblica l'albo MayBe insieme alla scrittrice Lisa Massei(Pubblicazioni Comix Comunity). Nello stesso anno inizia a collaborare come illustratore e fumettista per la rivista Underground Press (Nicola Pesce Editore). Nel 2005 disegna numerose storie per la rivista X-Comics,(Coniglio Editore). Nel 2006 colora le illustrazioni per un sussidiario (DeAgostini), le cards della seconda e terza serie dei Gormiti (Giochi Preziosi), le illustrazioni per un dizionario di Geronimo Stilton (PIEMME, una storia per lo speciale allegato a Jonhatan Steele "Agenzia Incantesimi" su disegni di Gianni Sedioli (edizioni Starcomics) e la copertina dell'albo francese "Rangaku" edito da Les Humanoides Associes (collana Dedales). Nel 2007 disegna due tavole per l'albo promozionale uscito in occasione della fiera "Fumettopoli". Collabora con lo studio Hammer come colorista delle Ninja Turtles e Next pubblicati sul Giornalino (Edizioni San Paolo). Disegna le storie di Capitan Venezia su sceneggiature di Alessandro Mainardi. Attualmente collabora con le case editrici francesi Soleil e Casterman come colorista. |
|