Navigazione
Partners
Pubblicazioni
Le pubblicazioni di Gordiano Lupi
*NOTA: i libri
possono essere richiesti presso la Redazione de Il Foglio Letterario.
Sconti per chi acquista più copie. www.ilfoglioletterario.it
- ilfoglio@infol.it |
<<Pubblicazioni |
STORIA DEL CINEMA HORROR ITALIANO - Da Mario Bava a Stefano Simone
(Volume 2 - Dario Argento e Lucio Fulci)
di Gordiano Lupi
Ed. Il Foglio |
|
di Gordiano Lupi | |
Pag. 250 – Euro 15,00 | |
|
Il secondo volume della Storia
del cinema horror italiano prende in esame due mostri sacri
come Dario Argento e Lucio Fulci, che divuidono gli appassionati
girando opere indimenticabili. Profondo Rosso, Inferno, Suspiria,
Tenebre, ma anche L'aldilà, Sette note in nero, Paura nella
città dei morti viventi, Zombi 2, sono capisaldi indiscussi
del nostro cinema horror. Dario Argento viene analizzati in
maniera completa: dal thriller orrorifico all'horror soprannaturale,
fino ai recenti lavori contestati da pubblico e critica (Il
cartaio, Giallo, La terza madre). Lucio Fulci è inquadrato come
padre del gore italiano, autore eccessivo e truculento, ma uomo
di cinema geniale e indimenticabile. Interviste inedite di Emanuele
Mattana e Claudio Simonetti e Coralina Cataldi Tassoni. In questo
volume viene analizzata l'opera di due autori che hanno reso
grande l'horror italiano moderno: Dario Argento e Lucio Fulci,
per certi versi antitetici, per altri complementari. La loro
opera - a dispetto di quanto sostengono molti critici che se
non vedono mondine o partigiani stroncano i film - resterà nella
storia del cinema italiano. (Gordiano Lupi). Il riordino sistematico-cronologico
delle stagioni dell’horror made in Italy - quale quello che
Gordiano Lupi si è assunto l’onere di realizzare con questa
serie di volumi - è quindi opportuno a fini anche e soprattutto
divulgativi per dare la possibilità a chi non le ha vissute
(o a chi le ha sorvolate o dimenticate) di farsene un’idea nel
contesto ordinato del trascorrere degli anni e dei momenti tumultuosi
che li hanno segnati, dalla nascita alla crescita, al rigoglio,
alla - speriamo non definitiva - decadenza attuale. (Rudy Salvagnini).
|
Recensioni: | |
EMPIRE | |
KATHODIK | |
MATTEO MANCINI (blog) | |
POINT BLANK | |
CINEMA ITALIANO | |
LA RIVISTA DEL DINEMATOGRAFO | |
MANGIALIBRI | |
IL FOGLIO | |
SOLO LIBRI | |
TIRRENO | |
WORD SHELTER | |
L'ARGONAUTA - RADIO 1 RAI | |
Focus di Antonella Ambrosioni:
Il cinema horror italiano non e’ quel genere-spazzatura che
si dice: e’ stato invece geniale ed ha fatto scuola presso i
registri americani come spiega questa sua storia in tre volumi
scritta da Gordiano Lupi. |
|
FILM TV |